I Quaderni di Sidri
Call for Papers
Quaderni di Sidri Volume II
Umanità, intelligenza artificiale e sostenibilità. Verso quale futuro.
I Quaderni di SIDRI nascono con lo scopo primario di offrire ai lettori un panorama ampio e variegato della riflessione scientifica secondo le differenti e molteplici declinazioni delle numerose aree accademiche che interessano e caratterizzano i Dottorati di Ricerca e i Dottori di Ricerca italiani. Questa seconda tematica procede da un primo volume scientifico che ha avviato a profonde riflessioni di ricerca e ora si apre a questioni e dinamiche di vasta rilevanza scientifica come ‘Umanità, intelligenza artificiale e sostenibilità’. Le autrici e gli autori che vorranno proporre un contributo scientifico, a partire dal proprio settore scientifico disciplinare di provenienza o di riferimento dovranno formulare il proprio saggio in relazione con le parole chiave che conformano il titolo della call: umanità, intelligenza artificiale, sostenibilità, futuro. L’autrice o l’autore del contributo, comunque non superiore a cinque nomi per contributo (o firmatari del saggio), dovranno essere tutte/i dottorande/i o dottoresse/dottori di ricerca, Ph.D. I Quaderni di SIDRI adottano una prospettiva interdisciplinare in merito ai molteplici oggetti di studio, coinvolgendo le differenti aree del sapere caratterizzate dalle specificità scientifiche e dal rigore metodologico che le contraddistinguono. Al contempo vengono considerati tanto i fondamenti storici e teoretici delle questioni esaminate, quanto i nuclei concettuali e metodologici fondamentali, toccando il dibattito attuale e vagliando le nuove prospettive di ricerca, nonché rapportandosi alle attività culturali – pubblicazioni, convegni e seminari – che possono dialogare con il progetto. I numeri della pubblicazione annuale con possibilità di realizzazione di numeri speciali si presenteranno caratterizzati da una struttura schematica nel rispetto delle differenti accezioni dei dottorati di ricerca e delle aree di lavoro presenti in SIDRI.
L’intenzione è, in ultima istanza, quella di approfondire, riflettere e argomentare con uno sguardo originale sul mondo della ricerca, mostrando come l’impellenza di talune questioni di stretta attualità e rilevanza sociale, culturale, economica, politica, etc. possano trovare riscontro nelle differenti prospettive e orientamenti tanto teorici quanto empirici.
I contributi saranno soggetti a valutazione per double-blind peer review.
- [FASE 1] Entro la data del 30 novembre 2023 si riceveranno gli abstract delle eventuali proposte di contributi, a cui successivamente si invieranno delle prime valutazioni.
- [FASE 2] A seguito di valutazione positiva dell’abstract si procede all’invio del contributo completo entro il 29 febbraio 2024.
- [FASE 3] A seguito della double-blind peer review si restituirà una ulteriore valutazione all’autore/autrice di riferimento per il contributo da modificare e/o integrare entro e non oltre il 29 marzo 2024.
Modalità e norme per l’invio dei contributi
[FASE 1] Invio abstract entro il 30 novembre 2023
Per l’invio dei contributi originali, non inviati ad altre riviste, il testo deve essere proposto corredato di un abstract in inglese e in lingua italiana, ciascuno con le seguenti caratteristiche e in modalità anonima:
- titolo in inglese e italiano;
- non meno di 200 parole e non più di 250 parole, spazi inclusi;
- 5 keywords in inglese e italiano;
- indicazione di area di ricerca e SSD;
- privo di indicazioni relative all’autore;
In un secondo documento o file includere separato dall’abstract i seguenti dati:
nome/cognome, corso di dottorato in e frequentante presso (specificare il nome dell’Università) o titolo di dottorato ottenuto in e presso (specificare il nome dell’Università), titolo, istituzione di afferenza, email istituzionale, data di associazione a SIDRI e regolarità della stessa.
[FASE 2] A seguito di prima valutazione positiva invio del capitolo completo entro il 29 febbraio 2024
I contributi devono essere strutturati in massimo 10 cartelle, immagini, bibliografia e allegati inclusi, secondo i seguenti parametri:
Introduzione, Metodo, Ricerca, Discussione risultati, Conclusione e Bibliografia.
Le citazioni vanno indicate fra virgolette alte: “…” Le citazioni all’interno delle citazioni: ‘…’ Le eventuali note esplicative (non bibliografiche) sono a piè di pagina, numerate in ordine progressivo (usare inserimento automatico).
Carattere testo: Times New Roman 12, carattere note: Times New Roman 10, in entrambi I casi si ricorrerà all’Interlinea 1 o interlinea singola.
Per le citazioni superiori alle tre righe, senza virgolette staccare il brano citato di una riga in alto e una in basso e ridurre il corpo di 1 punto (Times New Roman 11).
Riferimenti bibliografici nel testo:
le citazioni si rimandano in nota a piè di pagina includendo solo i seguenti dati: Cognome ANNO.
Cognome ANNO, pp.100-102.
es.: Bocciolesi, de Lucia 2023.
Mentre in bibliografia si riporterà in questo modo:
Bocciolesi E., de Lucia A. Introduzione, in I Quaderni della Società Italiana del Dottorato di Ricerca 1, 2023, pp. 1-2.
In sintesi: che si tratti di citazioni o riferimenti indiretti, bisogna inserire in nota i seguenti elementi: Cognome autore, anno di pubblicazione del volume, eventuale pagina (o intervallo di pagine) citato o a cui ci si riferisce.
- Quando si cita (o ci si riferisce a) una sola pagina: p.
- Quando si cita (o ci si riferisce a) un intervallo di pagine: pp.
- Questi elementi vanno inseriti in nota.
- Bibliografia (obbligatoria).
Ulteriori indicazioni riferite alle norme di citazione interna e di organizzazione delle bibliografie verranno date una volta accolti i contributi.
Le mail per entrambe le scadenze dei consociati in regola con la propria quota annuale dovranno essere inviate a: quaderni@sidri.it
I Quaderni di SIDRI, giunti alla seconda edizione, nascono con lo scopo primario di offrire ai lettori un panorama ampio e variegato della riflessione scientifica secondo le differenti e molteplici declinazioni delle numerose aree accademiche che interessano e caratterizzano i Dottorati di Ricerca e i Dottori di Ricerca italiani. Questa prima tematica si avvia in una epoca particolarmente difficile per la popolazione in un’ottica nazionale e internazionale, dove il distacco dall’altro, la limitazione alla libertà di movimento e di relazione con il prossimo è stata necessariamente sostituita dal distacco dai luoghi di comune frequentazione e di interesse emozionale-affettivo. Tuttavia, nonostante le differenti problematiche emerse, i ricercatori hanno continuato a portare a vanti i propri progetti, attività a distanza o miste, e divulgazione della produzione scientifica. Per sviluppare un approfondimento conoscitivo di tali traiettorie tematiche e dei conseguenti esiti teorici, progettuali e pragmatici i Quaderni di SIDRI adottano una prospettiva interdisciplinare in merito ai molteplici oggetti di studio, coinvolgendo le differenti aree del sapere caratterizzate dalle specificità scientifiche e di rigore metodologico che le contraddistinguono.
Al contempo vengono considerati tanto i fondamenti storici e teoretici delle questioni esaminate, quanto i nuclei concettuali e metodologici fondamentali, toccando il dibattito attuale e vagliando le nuove prospettive di ricerca, nonché rapportandosi alle attività culturali – pubblicazioni, convegni e seminari – che possono dialogare con il progetto. I numeri della pubblicazione annuale con possibilità di realizzazione di numeri speciali si presenteranno caratterizzati da una struttura schematica nel rispetto delle differenti accezioni dei dottorati di ricerca e delle aree di lavoro presenti in SIDRI.
L’intenzione è, in ultima istanza, quella di gettare uno sguardo originale sul mondo della ricerca, mostrando come l’impellenza di talune questioni di stretta attualità e rilevanza per la ricerca possano trovare interpretazione esaustiva ed elaborazione programmatica efficace soltanto nel dialogo con i differenti saperi riuniti dal comune obiettivo della valorizzazione del dottorato di ricerca e delle numerose attività progettuali che ciascun dottorando e dottore di ricerca ha svolto per giungere al miglioramento del contesto attuale.