Consiglio Scientifico

Il Consiglio Scientifico è composto da nove membri nominati dall’Assemblea dei soci tra esponenti del mondo culturale, accademico, economico e della pubblica amministrazione.  I membri del Consiglio scientifico durano in carica 3 anni e possono essere rieletti. Del Consiglio Scientifico fa parte di diritto anche il Presidente.  Il Consiglio Scientifico formula pareri sui programmi di attività della Società e può, su richiesta degli organi competenti, sottoporre proposte.

Antonio Garofalo
Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Napoli “Parthenope”    

Antonio Garofalo ha conseguito nel 1994 la laurea con lode in Commercio Internazionale e Mercati Valutari presso l’Istituto Universitario Navale di Napoli (dal 2001 ridenominata Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’). Nel 1997 consegue il Master in Economics presso The University of Manchester (UK) e nel 1998 completa il Dottorato di Ricerca in Economia del Settore Pubblico presso l’Università degli Studi di Salerno (X Ciclo). Nel periodo 09/2019-06/2020 è stato Visiting Researcher presso l’Université Libre de Bruxelles – Departement d’Economie Appliquée- Economie du Travail et de l’Emploi.

Nel 2001 diventa Ricercatore in Politica Economica (SECS-P02) presso l’Università Parthenope dove, nel periodo 2002-2005, ricopre la carica di Professore Associato in Economia Politica (SECS-P01). Dal 2006 è Professore Ordinario di Politica Economica (SECS-P02) presso l’Università di Napoli Parthenope.

Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico “Economico” per il triennio 2008-2011, presso la Facoltà di Economia dell’Università Parthenope, ricopre nel sessennio 2013-2019 il ruolo di Direttore del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici. È stato coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Economia, Statistica e Sostenibilità” per i cicli XXIX, XXX, XXXI, XXXII e XXXIII e nel triennio 2019-2022 ha rivestito la carica di Prorettore alla Didattica e agli Affari Istituzionali dell’Università Parthenope

Dal 2017 è Responsabile Scientifico del Contamination Lab Uniparthenope e dal 2022 è Direttore della Rivista indicizzata “Review of studies on sustainability”, Peer Reviewed Journal e Direttore del Master di II livello in Logistica Marittima Integrata.

Tito Silvio Patrelli
Classe 1977, Socio fondatore e già Vice Presidente di SIDRI

Diploma di Maturità Classica, Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, Abilitazione all’esercizio della professione di Medico – Chirurgo, Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia con “massimo dei voti e lode”, Dottore di Ricerca in Scienze Ginecologiche ed Ostetriche, Corso di Perfezionamento in Management delle Aziende Sanitarie ed Executive Master in Management delle Aziende Sanitarie – EMMAS – Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Attualmente Dirigente Medico dell’UOC di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale Regionale “San Bortolo” di Vicenza. Autore di oltre 150 pubblicazioni in gran parte su riviste peer reviewed ed ad elevato IF. Partecipante, Organizzatore, Relatore, Moderatore e Direttore Scientifico in oltre 200 Congressi/Corsi Nazionali ed Internazionali.

Già Docente a contratto in corsi di laurea afferenti alla Facoltà/Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Parma. Fellowship presso la Ginekoloska Klinika dell’Univerzitetni Klinicni Center di Ljubljana con attività di ricerca sulla oncologia ginecologica, sui difetti del pavimento pelvico e sulle complicanze in chirurgia ginecologica. Fellowship in Chirurgia Laparoscopica Avanzata presso l’European Gynecologic Endoscopy School – UOC di Ginecologia ed Ostetricia – Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar. Vincitore della Borsa di Studio “OHSS: special treatments” del Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana dell’Università degli Studi di Padova.

Eletto Socio effettivo della Society for Gynecologic Investigation – SGI/SRI. Vincitore dell’International Prize “Luciano Bovicelli” – Parigi 2012. I Premio A.G.U.I. / F.I.O.G. – Chirurgia Ginecologica – Roma 2008. Responsabile della Segreteria Scientifica della Rivista Italiana Di Ostetricia e Ginecologia (www.rostigin.com). Co-fondatore e Segretario Nazionale A.G.I.F. (Associazione Italiani Ginecologi in Formazione). Segretario Provinciale AOGOI di Vicenza. Socio delle più prestigiose Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali di settore. Socio fondatore e già Vice Presidente di SIDRI

Antonio De Lucia
Classe 1979, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Economia e Regolazione delle Amministrazioni Pubbliche presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e ha approfondito il fenomeno del lobbying nella performance e amministrazione pubbliche. Dottore commercialista dal 2008, alcune esperienze internazionali gli hanno consentito di sviluppare importanti collaborazioni con multinazionali e fondazioni nel campo dell’internazionalizzazione e delle relazioni istituzionali.

Partecipa alle attività delle istituzioni europee, quali Parlamento Europeo e Comitato delle Regioni, dal 2004, e dal 2008 ha iniziato un percorso nelle organizzazioni internazionali giovanili. Primo italiano ad essere eletto Presidente del DEMYC – Democrat Youth Community of Europe – con status consultivo presso il Consiglio d’Europa, e rappresenta nelle attività dell’European Youth Centres e dell’ European Youth Foundation. Il DEMYC è membro della European Youth Foundation e promuove gli interessi dei giovani presso Unione Europea, Consiglio d’Europa e Nazioni Unite.

Nel 2017 ha pubblicato il libro Lobbying, Aziende e amministrazioni pubbliche edito da Edizioni scientifiche italiane

Nel 2019 è docente per il Lobbying nella performance delle aziende amministrazione pubbliche al Master di II° livello in Management dei servizi pubblici locali, dell’ Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Revisore legale – Ministero dell’economia e delle finanze, Revisore negli enti locali – Ministero dell’interno, Iscritto nell’elenco nazionale dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione della performance (OIV)

Claudio Pettinari
Magnifico Rettore dell’Università di Camerino

Professore di prima fascia (settore scientifico-disciplinare CHIM/03 – Chimica) dal 2010 presso l’Università di Camerino, associato CNR e responsabile della Unità di ricerca di Camerino dell’Istituto CNR di Chimica dei composti Organometallici  (ICCOM) di Sesto Fiorentino. In Unicam è stato anche Funzionario Tecnico (1989-1992), Ricercatore Universitario (1992-2000) e Professore Associato (2000-2010).

È stato Prorettore Vicario dal 2011 al 2017, referente del Rettore per la mobilità internazionale dal 2006 al 2011, responsabile del Corso di Laurea in Farmacia dal 2000 al 2004, del corso di Laurea in informazione scientifica sul Farmaco dal 2005 al 2008, Presidente della Conferenza dei Corsi di laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco dal 2007 al 2009.

Insegna attualmente Chimica Generale ed Inorganica per il Corso di Laurea in Farmacia, Didattica della Chimica e Inorganic and Organometallic Biochemistry per i corsi di Laurea in Chimica.

Massimo Buonauro
Classe 1983, è Notaio in Roma dal 2013. Segretario Comunale nello stesso anno, senza mai entrare in servizio. Dottore di Ricerca in Istituzioni e Politiche Ambientali, Finanziarie, Previdenziali e Tributarie alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nell’anno 2018. Nel 2006 consegue la Laurea in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Docente alla Scuola di specializzazione per le professioni legali – Facoltà di giurisprudenza – Università di Napoli Federico II e dell’Università degli studi della Campania “L. Vanvitelli”. Nel 2014 è Docente al  Master di II° Livello Legalità e trasparenza alla LUISS di Roma. E’ attualmente Docente in corsi perfezionamento professionale, Corsi per la preparazione a concorsi nella Pubblica Amministrazione e Master.

Carlo De Falco
Classe 1975, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Aziendali presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dove ha collaborato con il Laboratorio di Gestione dell’Innovazione, con il Centro interdipartimentale di ricerca in Urbanistica “Alberto Calza Bini” nonché con il Centro d’Ateneo per l’innovazione e lo sviluppo nell’industria alimentare.

Per oltre un decennio è stato docente di insegnamenti del raggruppamento Economia e gestione delle imprese presso le Università degli Studi “Federico II” di Napoli, “Magna Græcia” di Catanzaro e della Basilicata. La principale pubblicazione è il libro “Il contributo della teoria manageriale allo sviluppo delle aree protette Il caso del distretto turistico culturale del Cilento”, edito da Aracne Editrice.

Revisore Legale nonché abilitato alla professione di Dottore commercialista dal 2005. Giornalista pubblicista dal 2001. Dal 2020 è Presidente dell’associazione di protezione ambientale Gruppi Ricerca Ecologica E.t.s..

Attualmente è Capo Segreteria della Direzione Generale politiche internazionali e dell’Unione europea del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste nonché Coordinatore del Tavolo nazionale per la lotta agli sprechi e per l’assistenza alimentare.

Fabio Forzini
Socio fondatore di SIDRI, già Consigliere Nazionale. È laureato in psicologia con il vecchio ordinamento ed ha conseguito un dottorato di ricerca in neuroscienze e scienze cognitive. Si occupa di formazione manageriale nella pubblica amministrazione, è docente in diverse iniziative di formazione comportamentale. Ex ciclista ed ex maglia azzurra, ha sempre continuato a dedicare attenzione al mondo dello sport, conseguendo tra l’altro una seconda laurea in Scienze motorie. È stato eletto Consigliere federale della Federazione Ciclistica Italiana

Monica Peta
Monica Peta, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Phd in Scienze Aziendali, già professore a contratto presso l’università Magna Graecia di Catanzaro per il corso di Analisi economico-finanziaria delle PMI.

Founder di M&P Compliance & Tax con sede a Roma, esperta in compliance aziendale integrata per le MPMI e Terzo Settore, con competenze nel MOG 231, Reporting di sostenibilità, adeguati assetti, Gestore della crisi d’impresa. Sindaco di società e partecipate, associazioni  non-profit, componente di CDA di aziende speciali.

Componente Collegio Revisori dell’ODCEC di Roma, Componente del comitato scientifico dell’Istituto per il Governo Societario, Componente del Comitato scientifico Fondazione ADR Commercialisti, Componente della Commissione Crisi da sovraindebitamento ODCEC Roma, Componente della Commissione di Reporting di sostenibilità del CNDCEC, Componente del Consiglio scientifico SIDRI.

Docente per la formazione e alta formazione di: Fondazione Telos, SAF ODCEC Roma,  ADR Center, SAF Salento ODCEC di Lecce, Istituto Nazionale Revisori Legali, Giuffrè, Maggioli,  Docente di Master di II livello dell’Unicusano, Docente dell’Università Unipace, delegazione per il Mediterraneo dell’Università Internazionale della Pace delle Nazioni; Relatore di convegni e webinar.

Autore a contratto di Maggioli, Fisco e Tasse, estensore di contributi scientifici per la Rivista di Notariato, la Rivista 231, la Rivista AML & Fintech, NTPlus Diritto, Il Sole 24 Ore, autore e coautore di pubblicazioni scientifiche in materia aziendale ed economica edite da Rirea, Maggioli, Collana Unipace.

Gianfranco Rizzo
Classe 52, Laureato con lode in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Napoli (1975) e professore ordinario nel settore “Macchine a fluido” (ING-IND/08) dal 2000, ha lavorato presso FIAT Auto (1977-78), Istituto Motori CNR (1978-1982), Università di Napoli Federico II (1982-1992) e Università di Salerno (1992-2022), dove è attualmente professore a contratto. E’ stato tutor di numerose tesi di laurea triennale e magistrale e di tesi di dottorato. Membro del Collegio di Dottorato di ricerca presso l’Università di Salerno e di commissioni di esame per PhD in Italia e all’estero. Ha tenuto uno Short Course presso la Tsingua University in Cina (2014) e numerosi seminari all’estero.

Principali incarichi ricoperti: Presidente del Consiglio Didattico in Ingegneria Meccanica e Gestionale (2010-19), Chair della Technical Committee “Automotive Control”, IFAC (2008-2014), Coordinatore del tavolo “Automotive” tra il Comitato Universitario Regionale (CUR) e la Regione Campania (2017-2020), Responsabile del Piano Energetico Comunale di Salerno e del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile del Comune di Salerno. Membro del CDA del Parco Scientifico di Salerno e del Consiglio Scientifico della Fondazione Ampioraggio.

Autore di oltre 200 articoli nei settori automotive ed energia. Autore di due brevetti, sulla conversione ecologica in ibrido solare di auto convenzionali (HySolarKit, progetto LIFE-SAVE) e su algoritmi per la massimizzazione del recupero energetico in discesa per veicoli ibridi.

Editor, membro di Advisory Board e revisore per riviste scientifiche, congressi e istituzioni internazionali (Control Engineering Practice, International Journal of Powertrains, Combustion Engine Research Center – Chalmers University). Responsabile di progetti di ricerca accademici ed industriali e di progetti regionali, nazionali ed europei, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in ambito nazionale ed internazionale. Fondatore e CEO di eProInn e di ePowerIng, spin-off dell’Università di Salerno. CEO di SunMotive, start-up finalizzata alla industrializzazione di un sistema per la conversione ecologica delle auto. Musicista e presidente dell’Associazione Musicateneo. Fisarmonicista presso l’Orchestra Jazz dell’Università di Salerno, con cui ha prodotto CD e suonato in concerti in Italia e all’estero. Autore di testi di saggistica e narrativa, attività di webmaster e comunicatore. Lingue inglese e francese.

Emanuele Russo
Dottore di Ricerca in Relazioni Internazionali e Scienze  Politiche, conseguito presso l’Università di Torino. Coordinatore della Global Campaign for Education in Italia.

Presidente di Amnesty International Italia.

Esperto di Educazione alla Cittadinanza Globale presso C.I.F.A. ETS.